Com D.M. del 8 otobre 2008 è stato istituito il libro genalogico del cavallo di Razza Murgese.
Il libro genealogico è gestito, ai sensi dell’art.3 della legge 15/01/1991,n.30 modificata ed integrata conlegge 3/08/1999 dall’Associazione Italiana Allevatori (A.I.A) riconosciuto con D.P.R. 27 ottobre 1950, n.1051.
1) AREA DI ORIGINE
Regione Puglia, zona delle Murge, provincie di Bari, Taranto e Brindisi
2) ATTITUDINE
Equitazione da campagna ed attacchi
3) CARATTERI TIPICI
a) mantello: morello, grigio ferro testa di moro
b) conformazione:
- testa: a profilo piano o leggermente montonino, non troppo pesante, fronte larga con grande ciuffo, orecchie regolari, occhi grandi ed espressivi, narici ampie e mobil
- collo: muscoloso, ben portato e bene attaccato, con abbondate criniera
- spalla: giustamente inclinata e muscolosa
- garrese: di buona conformazione e bene attaccata alla spalla
- dorso: orizzontale e ben sostenuto
- lombi: corti e muscolosi
- groppa: proporzionata e muscolosa, di giusta inclinazione
- petto: largo e muscoloso
- torace: ben sviluppato
- arti: solidi con avambraccio mediamente lungo, arti di giusta lunghezza ed inclinazione
- articolazioni: ampie e spesse
- andature: sciolte, passo sicuro e trotto cadenzato
- appiombi: regolari
- piede: regolare, ben diretto con unghia compatta e nera
c) temperamento: equilibrato e vivace
d) altre caratteristiche: versatilità di impiego, rustico, frugale, idoneo allo sfruttamento di aree marginali;
e) difetti che comportano l’esclusione dal Registro Anagrafico: mantello maltinto o rabicanato o con focature. Macchie bianche alla testa o agli arti. Testa pesante, profilo camuso, occhio porcino, orecchie cadenti, dorso insellato; gravi tare che pregiudicano la funzionalità o che diano luogo a eredo-predisposizioni. Garretti eccessivamente vaccini e di superficie ridotta. Groppa spiovente. Piede grande. Unghia bianca.
4) DATI BIOMETRICI a 30 mesi (cm)
maschi
min – max (cm)
|
femmine
min – max (cm)
|
|
altezza garrese | 155 – 168 | 150 – 162 |
circ. torace | 180 | 172 |
circ. stinco | 20 | 19 |
VALUTAZIONE MORFOLOGICA
Le valutazioni morfologiche di cui all’art.14 vengono effettuate utilizzando una scheda di valutazione morfologica con le seguenti voci:
1. Mantello e pigmentazioni
2. Tipo e distinzione, costituzione, temperamento
3. Sviluppo scheletrico e potenziale di sviluppo
4. Garrese e spalla, petto e torace
5. Linea dorso- lombare e groppa
6. Arti e appiombi anteriori e posteriori
7. Testa e collo
8. Piedi
9. Andature: passo
10. Andature: trotto
Per ogni voce l’esperto esprime un punteggio che può variare da 1 a 10. L’attibuzione di un punteggio inferiore a 5, anche in una singola voce, comporta la non iscrizione ai registri fattrici e Stalloni. La valutazione morfologica viene espressa con un punteggio totale, risultante dalla somma del punteggio di ogni singola voce.
CRITERI AGGIUNTIVI D’ISCRIZIONE AL LIBRO GENEALOGICO
Registro Fattrici
Sono iscritti al Registro Fattrici i soggetti femmine che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 65 punti nella valutazione morfologica
Registro Stalloni
Sono iscritti al Registro Stalloni i soggetti maschi che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 80 punti nella valutazione morfologica
IDENTIFICAZIONI
– L’identificazione dei soggetti dei soggetti da iscrivere al L.G. viene effettuata, in aggiunta a quanto prescritto dall’art. 16 del Disciplinare, con l’approvazione del marchio di razza sulla coscia sinistra dei soggetti iscritti al Registro Stalloni o al Registro Fattrici